top of page
crop_thumb_Immagine_068773cc-b5c7-4f74-b748-a0cde32944cb.jpg
LEGENDER_logo.png
modica_chi_siamo.jpeg

Il progetto LeGender

LeGender, Centro studi giuridici interdisciplinari sul Genere, è un Centro di studi e ricerca che adotta la cultura di genere come chiave di lettura e strumento di azione in ricerche e pratiche giuridiche a carattere interdisciplinare, coinvolgendo diverse aree del diritto, quali quelle a cui afferiscono le discipline pubblicistiche, storiche, filosofiche, privatistiche ed economiche.

LeGender si propone di diffondere la cultura di genere nella prospettiva giuridica, fondata sull’analisi dell’interazione fra tradizione giuridica, azione normativa e realtà applicative,  attraverso molteplici iniziative, quali dibattiti scientifici, attività didattiche,  nonché tramite l’offerta delle compteneze acquisite a soggetti e istituzioni, nell’ottica dello sviluppo di collaborazioni nazionali ed internazionali. Allo scopo di promuovere gli studi giuridici interdisciplinari di genere, il Centro svolge attività di formazione permanente, attività di formazione post lauream, organizza seminari e convegni e partecipa a progetti di ricerca e sperimentazione.

L'obiettivo del Centro è anche quello di avviare e mantenere un dialogo con le Istituzioni e con tutti gli Enti per competenza interessati, ai quali sia opportuno e possibile offrire un contributo attraverso l’azione di studio e ricerca.

Osservatori sulla violenza di genere

Feminist watch

Osservatorio permanente sull’efficacia delle norme in tema di violenza di genere e domestica

Ultime pubblicazioni

Corte EDU, sez. I, 13 febbraio 2025, ricorso n. 64066/19, P.P. c. Italia

La Corte Edu condanna l'Italia per violazione degli obblighi procedurali derivanti dall'art. 3 CEDU (Divieto di tortura): la mancanza di indagini effettive da parte delle autorità italiane ha portato alla declaratoria di estinzione del reato per intervenuta prescrizione.

Il malinteso della donna come vittima vulnerabile: il diritto penale di fronte ai gender-based crimes in GenIus, 2025

Diamo rilevanza all'articolo redatto dalla Prof.ssa Antonella Massaro, componente Legender, in materia di violenza di genere

La Direttiva (UE) 2024/1385 del Parlamento del 14 maggio 2024 sulla lotta alla violenza contro le donne e alla violenza domestica

L'Unione europea adotta, secondo la procedura prevista dall'art. 83, § 1, TFUE, la prima direttiva in materia di violenza contro le donne

Linee di ricerca LeGender

linea di ricerca 2.jpeg

Donne e lavoro

Siamo metà della popolazione, dobbiamo essere metà del Congresso

(Jeannette Rankin)

linea di ricerca 1.jpeg

Linguaggio giuridico e genere

«Quando si dice Uomo», disse Edipo, «sono comprese anche

le donne. Lo sanno tutti.».

Lei disse, «È quello che pensi tu.».

(M. Rukeyser, Myth)

Contatti

Il tuo modulo è stato inviato!

LEGENDER_logo.png

Contatti

Il Centro di studi interdisciplinari sul genere è istituito presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell'Università degli Studi 'Roma Tre'

 

Indirizzo

Via Ostiense, n. 161

00164 - Roma

Indirizzo di posta elettronica

celigs@uniroma3.it

 

© 2023 by Going Places. Proudly created with Wix.com

  • Facebook
  • Instagram
  • Pinterest
  • Twitter
bottom of page